Skip to main content

CASA NE/R2016   

Ristrutt. e riqualificazione di interni

CASA NE/R2016   

Ristrutt. e riqualificazione di interni

LINEE GUIDA DI PROGETTO

L’intervento ha per oggetto un’unità immobiliare ad uso residenziale, organizzata su tre piani fuori terra, ricavata utilizzando una parte di un vecchio edificio rurale.
L’abitazione è stata in passato oggetto di diversi interventi che non hanno  tenuto in giusta considerazione i caratteri tipologici originari dell’edificio ma scelto di utilizzare materiali e soluzioni progettuali in uso al momento.
Troviamo presenti, ad esempio,  serramenti e scuretti in alluminio anodizzato, sulla facciata principale una lunga e stretta terrazza, con parapetto anch’esso in alluminio anodizzato.
In questo contesto la committenza, una giovane coppia, ha deciso di procedere con un  intervento di riqualificazione dell’abitazione.
Il progetto ha tenuto conto del budget a disposizione e ha previsto la riorganizzazione funzionale del piano terra, la riqualificazione della facciata e il rifacimento della copertura che dava segni di cedimento e presentava parecchie infiltrazioni.


IL PROGETTO

PRIMA

PIANO TERRA

PRIMO PIANO

PROSPETTO LATO INGRESSO

DOPO

PIANO TERRA

PRIMO PIANO

PROSPETTO LATO INGRESSO


LA COPERTURA

L’intervento ha previsto il rifacimento della vecchia copertura che dava segno di cedimenti strutturali e abbondanti infiltrazioni in diversi punti.
La nuova struttura è stata posata su un cordolo in calcestruzzo armato che si è provveduto a realizzare. In luogo delle vecchie capriate in legno che sostenevano la trave di colmo sono state realizzate delle selle in acciaio ovviando al problema delle basse catene che fortemente condizionava l’utilizzo della soffitta. La nuova copertura è stata isolata mediante la posa di un adeguato pacchetto sottocoppo di materiale coibentante.     


IL PROSPETTO PRINCIPALE

Non intendendo rinunciare alla protezione dell’ingresso ma volendo riqualificare la facciata dell’edificio si è deciso di trasformare la terrazza, che fungeva da portico per il piano terra, in copertura a falda unica con manto in coppi di laterizio. 


GLI INTERNI

Per la riqualificazione dei vani interni dislocati al piano terra si è lavorato per sottrazione valorizzando l’essenza delle preesistenze. Sono stati rimossi i controsoffitti e trattati i solai lignei sostituendo le parti ammalorate.
Per le pareti si sono rimossi gli intonaci lasciando a vista, dove possibile, i paramenti murari e gli architravi lignei. Il vecchio pavimento è stato sostituito da un battuto di cemento realizzato sull’intercapedine areate e il pacchetto di isolamento che si è provveduto a realizzare per rendere più salubre l’ambiente abitato.


LA SCALA

Dopo iniziali indecisioni che spingevano la committenza ad optare per la realizzazione di una nuova scala in acciaio si è deciso di recuperare la scala esistente. Anche in questo caso si sono eliminate le aggiunte, che nello specifico era costituito dal rivestimento in linoleum, le vecchie vernici e l’anonimo corrimano. La vecchia scala è stata riportata “a nudo” e opportunamente trattata. E’ stato infine creato un pianerottolo di partenza, sul quale la scala è stata appoggiata, in modo da valorizzare quello che altrimenti sarebbe risultato un punto di partenza angusto e alquanto scomodo. 

SCALA PREESISTENTE


SCALA MODIFICATA